Il mutuo attrae i cittadini stranieri
Nell’Italia che piace agli stranieri c’è sicuramente la casa, intesa come investimento. Secondo le stime di “Scenari immobiliari”, l’otto per cento delle compravendite residenziali in Italia sono effettuate da stranieri, una cifra che potrebbe arrivare a toccare quota quarantacinquemila entro fine 2017.
A comprare casa non sono soltanto i numerosi stranieri (oltre cinque milioni) che risiedono in Italia, ma anche investitori attratti dal nostro paese.
Nel 2016, oltre la metà dei compratori stranieri era di provenienza est-europea, seguiti da indiani, pakistani e cinesi.
Quella dei compratori cinesi è una strana situazione, perché se la percentuale di quanti acquistano casa è molto alta, non si può dire lo stesso quando si parla di mutui.
E qui i numeri provengono da un’altra indagine, quella realizzata da Facile.it e Mutui.it, che riguarda nello specifico l’erogazione dei mutui.
In questa speciale classifica spiccano le assenze nelle prime posizioni proprio dei cinesi.
Il mutuo in cifre
Grazie al mercato immobiliare nuovamente in crescita, le banche sembrano più propense ad erogare mutui. Sulle 3.500 pratiche (datate gennaio 2016 – giugno 2017) prese in considerazione una buona percentuale, il 6%, è stata concessa a cittadini stranieri.
Sulle cifre messe a disposizione, facendo una media, risulta che gli stranieri abbiano usufruito di importi pari al 68% del valore dell’immobile, circa 109.800 €.
Considerando la nazionalità di coloro che hanno avuto accesso al credito, risultano un buon numero di cittadini rumeni (15,1%), albanesi (11,9%), svizzeri (11,4%), moldavi (6,8%) e tedeschi (5,9%). Cinesi e marocchini, comunità presenti in modo massiccio nel territorio italiano, si fanno notare per l’esiguità di richieste di mutui alle banche.
Andando a vedere nel dettaglio degli importi ricevuti, ad ottenere i finanziamenti più sostanziosi però sono stati inglesi e francesi.
Dal punto di vista geografico, gli acquirenti continuano a preferire il Nord e il Centro Italia per i loro investimenti, con la Lombardia che attira ben il 29,7% dei richiedenti mutui.
Come ottenere un mutuo
Per richiedere un mutuo in Italia non è necessario avere la residenza nel Paese.
Le banche richiedono una documentazione relativa a reddito, situazione lavorativa e residenza. Gli italiani residenti all’estero per poter richiedere un mutuo devono essere iscritti all’AIRE, Anagrafe Italiana dei Residenti all’Estero.
Se non si vive in un paese con la stessa moneta italiana, il problema legato al cambio potrebbe essere aggirato rivolgendosi a una banca che operi in entrambi i paesi.
Nel caso in cui il mutuo serva all’acquisto della prima casa si ha diritto alle agevolazioni anche se non si è italiani, ma va valutato ogni singola situazione per comprendere se vi si rientra.
I documenti da produrre devono essere certificati e redatti anche in italiano. Per chi vive stabilmente all’estero e chiede di accedere al mutuo l’importante è poter dimostrare la propria stabilità finanziaria.
Lo Studio Legale Internazionale Boccadutri vanta una primaria esperienza nei servizi legali per il Real Estate.
Il nostro team di avvocati specializzati in Diritto Immobiliare è a disposizione di chiunque voglia acquistare o vendere immobili in Italia e all’estero.
Tra le competenze dello Studio Legale c’è la Conveyancing, ossia il trasferimento della proprietà in tutti i suoi step, non ultima l’assistenza nella richiesta del mutuo. Un consulente sarà a disposizione del cliente durante tutte le fasi del processo di richiesta.
Per entrare in contatto con un avvocato dello Studio, contattateci qui.
Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.