Home » Danni alle persone » Monopattini elettrici: le nuove regole

Monopattini elettrici: le nuove regole

20 Feb 2023 - Danni alle persone
Monopattini elettrici: le nuove regole

Le nuove regole sui monopattini elettrici si sono rese necessarie vista l’enorme diffusione, in breve tempo, di questi mezzi di micro-mobilità e l’elevato numero di incidenti che li vedono coinvolti.

A regolamentarli ci ha pensato il Decreto legge 121/2021, convertito nella legge n.156 del 9 novembre 2021.

Le novità hanno riguardato non solo le condizioni della loro circolazione, ma anche il tipo di dotazioni obbligatorie e/o consentite. 

Già nel 2020, con la legge n.8 del 28 Febbraio, erano state date disposizioni sulla circolazione dei mezzi per la micro-mobilità elettrica e dei veicoli atipici, un fenomeno analizzato e regolamentato dal legislatore, con apposite norme.

In quell’occasione i monopattini elettrici erano stati equiparati alle biciclette, e si era stabilito che per condurli sarebbe stato necessario avere un’età minima di 14 anni.

Nessun patentino richiesto allora, nessun patentino richiesto neppure adesso.

Resta l’obbligo di indossare il casco per i minorenni.

Per guidare il monopattino elettrico oltra a non essere necessario avere la patente, non è necessario stipulare alcun tipo di assicurazione RC.

L’assicurazione diventa obbligatoria solo per chi offre un servizio di noleggio.

Non sarà obbligatoria la targa per i monopattini elettrici di proprietà, ovviamente quelli a noleggio hanno un loro un codice identificativo.

Le regole già in vigore

  • Il monopattino elettrico può avere un motore di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);
  • Il monopattino elettrico non può essere dotato di posto a sedere per l’utilizzatore;
  • Il monopattino elettrico deve avere un limitatore di velocità (adattato ai limiti in vigore);
  • In monopattino elettrico non si può circolare con passeggero, per questioni di sicurezza e stabilità del mezzo;
  • Il monopattino elettrico deve essere dotato di un campanello per le segnalazioni acustiche;
  • I monopattini elettrici non possono viaggiare sui marciapiedi, a meno che gli stessi non siano adibiti a piste ciclabili, e non possono andare contromano, eccezion fatta per le strade che permettono il doppio senso ciclabile;
  • I monopattini elettrici possono circolare sulle strade urbane, se il limite di velocità non supera i 50 km/h, nelle aree pedonali e dove sono presenti percorsi misti pedonali-ciclabili;
  • Il guidatore, da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive. Se non tali luci non sono in dotazione, i mezzi non possono essere utilizzati, soltanto condotti o trasportati a mano.

Le nuove regole introdotte dalla legge 15/2022

Le nuove regole introdotte dalla legge 15/2022 mirano soprattutto a garantire la sicurezza del conducente di monopattino elettrico, inserito in un contesto urbano di convivenza con altri veicoli e pedoni.

Dal 1° luglio del 2022 è stato introdotto l’obbligo di dotazione di doppio freno, di frecce (ossia indicatori luminosi per segnalare la svolta) e di stop, in aggiunta alle luci già previste.

I monopattini già in circolazione dovranno essere messi in regola entro il 1° gennaio del 2024.

Dopo il tramonto, oppure di giorno, se ci si trova in condizioni di scarsa visibilità, chi guida deve indossare un giubbotto catarifrangente o bretelle riflettenti ad alta visibilità.

L’utilizzo del monopattino resta riservato al singolo individuo: vige un assoluto divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare o farsi trainare da altri veicoli.

Non saranno tollerati monopattini elettrici “truccati”: modificare il proprio monopattino, per alterarne le prestazioni, potrebbe portare alla confisca del veicolo, e ad una sanzione da 100 a 400 euro.

È cambiato il limite di velocità raggiungibile, che dai precedenti 25 km/h, è passato agli attuali 20 km/h. Restano inalterati i 6 km/h già previsti nelle aree pedonali. 

Il monopattino non può ostacolare la circolazione di pedoni o di altri mezzi su strade e marciapiedi: per porre fine al posteggio selvaggio è stato introdotto il divieto di sosta del monopattino elettrico sui marciapiedi, ma anche su strada o dovunque possano bloccare l’entrata o l’uscita da cancelli, portoni o strade private.

La “sosta selvaggia dei monopattini” prevede una multa che può andare da un minimo di 42 euro ad un massimo di 168 euro. Può essere imposta soltanto in caso di flagranza di reato, in assenza di targhe identificative.

È consentito il posteggio negli spazi appositi dedicati ai monopattini, la cui realizzazione è di competenza dei Comuni italiani, ed è comunque lecito posteggiare presso gli stalli delle biciclette.

Riassumendo: regole per chi guida un monopattino elettrico

I conducenti dei monopattini elettrici:

  • devono avere compiuto 14 anni;
  • devono indossare il casco, se sono minorenni;
  • devono rispettare e non superare il limite di velocità consentito di 20 km/h, e di 6 km/h nelle aree pedonali
  • non possono trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo;
  • devono avere libero l’uso di braccia e mani e reggere il manubrio con entrambe le mani;
  • possono segnalare la manovra di svolta con le braccia se il loro mezzo non è ancora dotato di frecce;
  • devono indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti in caso di scarsa visibilità, e comunque a partire da mezz’ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell’oscurità;
  • devono circolare con monopattini dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote (luci e stop), con obbligo in merito che scatterà a partire dal 1° gennaio 2024.

Le regole per i monopattini elettrici a noleggio (sharing)

I servizi di noleggio monopattini, hanno l’obbligo di copertura assicurativa. Le giunte comunali possono autorizzare il servizio solo ponendo un limite al numero dei mezzi in circolazione e indicando specifiche aree in cui non si può usufruire del noleggio. 

Per prevenire la sosta selvaggia dei monopattini, chi li noleggia deve rendere obbligatorio concludere la corsa inviando la fotografia del luogo in cui si lascia il mezzo.

A carico degli operatori di sharing di monopattini elettrici, esiste anche l’onere di informare i propri utenti sul corretto uso del monopattino elettrico.

Il futuro del traffico: un nuovo codice della strada nel 2023 

Attenzione posta sui monopattini anche nel futuro codice della strada, al varo del Governo italiano, che potrà rendere più severe le norme per chi circola a bordo di questi mezzi.

In programma due novità importanti, attualmente in esame, auspicate dal Ministero dei trasporti:

  • inserire l’obbligo di casco per tutti quelli che circolano a bordo di un monopattino elettrico, col fine di evitare danni importanti in caso di incidente o caduta.
  • munire tutti i monopattini di una targa identificativa.

Se siete stati vittime di sinistri che hanno visto coinvolti monopattini elettrici, potrete avere una consulenza dai nostri avvocati del Dipartimento Danni alle Persone.

Share this content!
Richiedi una consulenza adesso!

Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.

Calogero Boccadutri is the Managing Partner of Boccadutri International Law Firm. He has trial experience in Forex, Personal Injury and Administrative litigation.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.