La Procura
Si può ricorrere alla procura se non si può essere presenti al momento della stipula del contratto, affidando l’incarico di rappresentarci ad un’altra persona. In questo modo si possono rispettare i tempi e ci si può tutelare dagli imprevisti.
La procura è un atto formale unilaterale con il quale un soggetto, il rappresentato, attribuisce ad altro soggetto, il rappresentante, il potere di rappresentarlo.
Attraverso l’esibizione della procura colui che ha nominato il suo rappresentante rende noto che costui lo sostituirà nelle contrattazioni.
È estremamente utile ricorrere alla procura ad acquistare/vendere beni immobili, laddove sopraggiunga un impedimento per una delle parti, e non si vuol fare slittare a data da destinarsi la firma del contratto; ma è comoda anche se si vive in un paese straniero, o se per motivi di salute non si potrebbe comunque essere presenti.
La procura a vendere e ad acquistare beni immobili deve essere conferita per iscritto, tramite scrittura privata autenticata o atto pubblico, in caso contrario non può avere alcun effetto.
Solitamente la procura determina anche i limiti oltre i quali il rappresentante non può spingersi nelle trattative.
Se il rappresentante non si attiene ai limiti definiti in procura il rappresentato non è vincolato nei confronti dei terzi contraenti.
Le variazioni o la revoca della procura devono essere portate a conoscenza di tutti con tutti i mezzi opportuni.
In mancanza di comunicazione chiara la legge tutela la terza parte in causa (art. 1396 codice civile).
Il rappresentato, a meno che non si riesca a dimostrare che il terzo conosceva le mutate condizioni al momento della conclusione del contratto, resterà vincolato e potrà rivalersi solo sul rappresentante.
Procura generale
La procura viene definita generale quando il rappresentato affida al rappresentante la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti che futuri. La sua efficacia cessa soltanto in presenza di una revoca.
La procura generale viene rilasciata per portare a termine una serie di atti giuridici, quindi è per lo più usata nelle società e nelle attività imprenditoriali con la nomina degli institori, figure professionali qualificate che, grazie alle proprie competenze gestionali, vengono investite dei poteri di rappresentanza.
Nel caso di compravendita immobiliare è consigliata piuttosto una procura speciale che limiti il raggio d’azione del rappresentante.
Procura speciale
La procura speciale per la compravendita immobiliare è un atto con cui si incarica un’altra persona ad agire in propria vece e rappresentanza per compiere tutti gli atti necessari alla realizzazione della vendita o dell’acquisto di un immobile.
La procura speciale si limita a conferire l’incarico per portare a termine un affare specifico, per cui cessa di avere efficacia nel momento in cui l’atto per il quale è stata redatta si conclude.
Al momento della stipula è consigliabile specificare dettagliatamente i poteri conferiti al rappresentante per evitare future contestazioni.
La procura speciale per vendita immobile deve essere fatta con atto scritto (scrittura privata autenticata o atto pubblico), per cui va autenticata da un notaio esibendo la fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale.
In caso di cittadino extracomunitario servirà anche la fotocopia del permesso di soggiorno.
Se chi conferisce la procura è coniugato ed è in comunione dei beni, la procura deve essere sottoscritta dai due coniugi congiuntamente.
Se la procura speciale è finalizzata alla vendita di un immobile, è necessario produrre una copia dell’atto da cui risulta la proprietà.
Revoca o modifica della procura
La procura può essere modificata o revocata in qualsiasi momento, a meno che nell’atto non sia stato specificato che la procura è irrevocabile, ma facendolo lo si deve comunicare tempestivamente ai terzi interessati provvedendo alle registrazioni nei Pubblici Registri, in base al tipo di atto cui fa riferimento la procura stessa.
Per la revoca/modifica il rappresentato dovrà esibire davanti all’Ufficio Notarile una copia della procura produrre tutti i dati necessari al suo riconoscimento.
Procura e cittadini residenti all’estero
La legge consente anche ai Consolati di poter conferire una procura per i cittadini italiani residenti all’estero.
È sufficiente che l’interessato (il rappresentato) si rechi presso il consolato italiano del paese in cui ha la residenza con un documento di identità.
In tal caso la procura speciale per vendita immobile dovrà essere redatta in italiano.
Se la procura è stata redatta nella lingua del paese di residenza dovrà rivolgersi ad un notaio pubblico di quel paese, per poi autenticarla presso un notaio italiano, cui va presentata anche la traduzione.
Gli avvocati dello Studio Legale Internazionale Boccadutri esperti in real estate potranno guidarvi al meglio nella scelta e nella stesura della procura più adatta ai vostri interessi.
Per entrare in contatto con un avvocato dello studio, contattateci qui.
Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.
Salve ,mia figlia residente all’estero ,iscritta all’AIRE, vorrebbe acquistare insieme al suo compagno ,un cittadino Albanese,un piccolo appartamento in Italia ,nel paese di residenza originario di mia figlia e vorrebbero fare una procura a me o a mio marito per la stipula dello stesso. È possibile e quali sarebbero i documenti necessari ?
Grazie per il suo commento. La invitiamo a scrivere a [email protected] Il Dipartimento competente le risponderà il prima possibile.
Salve volevo chiederle un informazione,nel caso di una procura speciale per la vendita di un bene immobile,il procuratore è impossibilitato a presentarsi all atto in una determinata data,puo delegare o conferire peocura ad una terza persona?
Grazie in anticipo
Gentilissimo Sig.re Marotta la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail. Per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarci tramite e-mail [email protected]
Salve vorrei sapere se la procura compare nel documento dell atto di vendita.
Grazie per il suo commento. La invitiamo a scrivere a [email protected]
Il Dipartimento competente le risponderà il prima possibile.
Salve,
Io e mia moglie ci siamo sposati in regime di comugnoni xei deni.
È possibile fare un atto di separazione dei beni anche se mia moglie non è presente in italia?!
L’obbiettivo è che io venda la mia quota dei beni ad un terzo.
Saluti.
Gentilissimo Sig.re Ricardo la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail. Per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarci tramite e-mail [email protected]
Salve, ho una procura per vendere un immobile. Il rappresentato è all’estero, ora come ora ha il documento d’identità scaduto, io che ho la procura posso comunque procedere con la vendita dell’immobile?
ho firmato una procura speciale notarile alla mia ex moglie ( siamo seperati) a vendere” in qualunque momento e a qualsivoglia prezzo” incassando lei il danaro, una mia proprieta immobiliare.Una vera pazzia!! Attualmente la casetta e’ inoltre da lei abitata in comodato “vita natural durante registrato all’agenzia delle entrateDomanda e’ una procura valida !!???? Potrebbe questa stessa procura da lei ,a sua volta essere affidata ad altri?????e senza il mio consenso???
La procura si estingue dopo la morte:?
Gentilissimo Sig. Francesco la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Buona sera,
I miei genitori belgi hanno un appartamento in Italia. Dove solo io, la figlia , resiedo. Siccome non riescono più a recarsi in Italia. Lasciano a me in eredità o la libertà di fare con l’appartamento quello che voglio venderlo o dare in affitto. Quali documenti servono o cosa devono fare
Gentilissima Sig.ra Marleen Paula la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Salve volevo chiederLe informazioni in merito ad una procura speciale per la vendita di un bene immobile.
Viste le condizioni attuali relative al covid-19 vorrei sapere se esistono procedure telematiche per il conferimento di una procura a vendere per mio conto. Non so ad es. mediante collegamento webcam opure via pec ecc.
Grazie per la Sua attenzione.
Gentilissimo Sig. Cucinotta la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Viste le condizioni attuali relative al covid-19 vorrei sapere se esistono procedure telematiche per il conferimento di una procura a vendere per mio conto. Non so ad es. mediante collegamento webcam opure via pec ecc.
Grazie per la Sua attenzione.
Gentilissima Sig.ra Maria Candelora la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Buona sera, mio figlio deve acquistare un appartamento in Liguria e non potrà essere presente per sottoscrivere il relativo atto di compravendita, pertanto, mi dovrà conferire una procura speciale per l’acquisto dell’immobile. Le chiedo, essendo residenti a Roma è possibile effettuare la procura nella capitale con un notaio diverso da quello ligure che sarà incaricato per gli atti di compra-vendita?
Grazie
Cordiali saluti
Gentilissimo Sig. Rizzo la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Salve, buon giorno avrei bisogno di informazioni relative ad una procura utile per la vendita della casa da fare io a mio marito.
Potrebbe gentilmente farmi sapere i costi?
Grazie
Gentilissima Sig.ra Giusi la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Buongiorno,
è stata fatta una procura a vendere )immobile) di 4 cugini in favore di una quinta cugina. Uno di loro è deceduto, la mia domanda è: si può fare un’integrazione della procura esistente facendo subentrare gli eredi del defunto che firmano la procura a loro volta? sono moglie e figlio.
Grazie per le informazioni.
Gentilissima Sig.ra Tania la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
Avvocato Buongiorno,
mio zio di 75 anni ha sposato (con rito cubano solamente) una signora cubana di circa 30 anni .
Ora lui e’ a Cuba e vorrebbe farmi una procura speciale per vendere la sua casa da 300 Metri quadri, in centro a Milano, per un prezzo di circa 250.000 Euro (un prezzo stracciato..). Ora, io essendo l’unico asse ereditario, vorrei non vendere, ma lui mi sta obbligando a fare quanto Lui desidera, minacciando di diseredarmi del tutto.
Vuole che io venda velocemente, per potergli inviare i soldi all Avana dove vuole aprire un supermarket di calzature all’ ingrosso, Lui che nella vita faceva il carroziere.
Io credo sia uscito di senno, stregato da questa “sedicente signora”. Oltre alla casa, ha altri beni per un cospicuo capitale (3 capannoni industriali e 5 botteghe in giro per Milano).
Posso farmi rilasciare una procura generale per vendere tutti i suoi beni ? Posso farlo interdire quando ottenuta la procura?
Posso farlo dichiarare “incapace di intendere e di volere” a distanza quando avessi venduto tutto?
La ringrazio per la sua risposta.
Cordiali saluti
Gino Ravaglia
Gentilissimo Sig. Ravaglia la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri
è vero che la procura (sia generale sia speciale) puo’ essere anche una semplice scrittura privata autenticata in comune?
grazie e buona giornata
Gentilissimo Sig. Somiglia la ringraziamo per averci commentato, le invieremo maggiori informazioni sul caso tramite e-mail.
Cordiali Saluti
Avv. Calogero Boccadutri