Home » Diritto di Famiglia e Divorzio » L’affidamento dei figli al padre è possibile, lo dice il giudice

L’affidamento dei figli al padre è possibile, lo dice il giudice

Ultimo aggiornamento 15 Ott 2020

28 Dic 2016 - Diritto di Famiglia e Divorzio - Min Read 3 min
L’affidamento dei figli al padre è possibile, lo dice il giudice

L’affidamento dei figli al padre

Un giudice si è espresso contro la prassi di affidare i figli solo alle madri, auspicando d’ora in poi che i padri possano essere più responsabilizzati e le madri meno possessive.

Una sentenza che già fa discutere. A Catania un giudice si è chiaramente espresso a favore del padre nella causa di affidamento del figlio conteso, arrivando a demonizzare la figura materna come una sorta di “proprietaria” dei figli, mentre ha cercato di coinvolgere maggiormente la figura paterna, di solito messa in ombra e “disimpegnata”.
Il genitore di sesso maschile non esce indenne da critiche nella lettura della sentenza, perché di fondo è comodo essere esonerati da cotanta responsabilità.
Molti oneri e poco onore per la donna della ex coppia, separatasi in via giudiziale, che potrà comunque vedere il figlio ma che è stata condannata a pagare gli alimenti.
C’è da dire che entrambi i genitori sono stati sottoposti ad una perizia medico-legale-attitudinale e che il giudice si è espresso solo dopo l’esito della stessa.
Il bimbo vivrà a casa del padre e la madre, seppur risultata capace di far fronte alla sua crescita, dovrà corrispondere mensilmente 500 € all’ex coniuge per contribuire al mantenimento del figlio.

Un giudice controcorrente

L’affidamento dei figli al padre è una possibilità concreta.
Il giudice Felice Lima ha auspicato che la sua sentenza non sia un’eccezione perché i cosiddetti padri disimpegnati e le madri proprietarie danneggiano in egual misura i figli.
Grazie alla perizia ha potuto indirizzare la propria scelta verso il genitore più idoneo, stabilendolo non in base al sesso o alla consuetudine.
Le statistiche dicono che in Italia solo il 5 per cento dei bambini in affido congiunto risiedono a casa del padre, che pure potrebbe essere un genitore affidabile.

La legge 54 del 2006: affido condiviso

Nel 2006 la legge ha stabilito per i genitori che si separano il principio di bigenitorialità, ossia l’esercizio congiunto della potestà genitoriale, che va a sostituire quello della patria potestà.
L’affidamento condiviso ha fatto sì che, davanti alla legge, i genitori avessero la stessa dignità.
Poi però ci sono state le sentenze che nella maggioranza dei casi sono andate contro questo stesso principio, rinnovando la prassi di collocare il figlio/i presso casa di un solo genitore come dimora prevalente.
Di conseguenza a quel solo genitore viene assegnata la casa familiare, a quel solo genitore va corrisposto un assegno per il mantenimento della prole.
Quel solo genitore finisce con l’essere la madre, con poche eccezioni dovute normalmente a manifesta incapacità della stessa a provvedere ai figli.
Anche la Suprema Corte di Cassazione non ha mai avuto dubbi in merito, considerando la madre come il genitore più equilibrato e capace di mediare con l’altro.
Questo anche se l’affidamento al padre potrebbe essere la soluzione migliore per i figli.

Come ha fatto presente il giudice Lima, la consuetudine e non la legge stabiliscono che la madre continui a vivere con la prole nella casa familiare, anche se questa appartiene al marito.
Il dubbio che ne scaturisce è: se i genitori hanno eguali diritti e doveri, e se la perizia li ritiene entrambi idonei, perché propendere per l’uno piuttosto che per l’altro?

Ai prossimi giudici l’ardua sentenza.

Richiedi una consulenza adesso!

Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.

Calogero Boccadutri

Calogero Boccadutri is the Managing Partner of Boccadutri International Law Firm. He has trial experience in Forex, Personal Injury and Administrative litigation.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.