Home » Arbitrato Internazionale » Cosa fa un avvocato di arbitrato commerciale internazionale

Cosa fa un avvocato di arbitrato commerciale internazionale

13 Ott 2023 - Arbitrato Internazionale - Min Read 6 min
Cosa fa un avvocato di arbitrato commerciale internazionale

L’avvocato di arbitrato commerciale internazionale, o arbitrale, svolge un ruolo cruciale nell’ambito della risoluzione delle controversie commerciali internazionali.

L’arbitrato commerciale internazionale rappresenta un meccanismo autonomo e sovranazionale per la risoluzione delle dispute tra soggetti privati provenienti da diverse giurisdizioni, o la cui risoluzione implicherebbe l’applicazione di norme di diritto internazionale.

La sua particolare formula consente alle parti di affidare la decisione della loro controversia a un soggetto terzo, l’arbitro, o a un collegio arbitrale.

Quando tra due realtà diverse, per abitudini, per cultura e per normative, insorge una divergenza, che compromette gli accordi commerciali intrapresi, è difficile trovare un punto di incontro in virtù di queste diversità.

Le stesse Camere arbitrali internazionali, organismi privati che amministrano i procedimenti arbitrali nazionali e internazionali, sono endemicamente diverse l’una dall’altra, in base al luogo in cui si trovano, perché è inevitabile subire l’influenza legislativa del Paese in cui esercitano tali istituti.

L’avvocato di arbitrato ha competenze tali da permettergli di padroneggiare la procedura di arbitrato nella sua interezza, tenendo conto della provenienza degli attori coinvolti: conoscenza approfondita del diritto internazionale, delle regole arbitrali e delle prassi internazionali.

L’arbitrato è un procedimento volontario, privato, stragiudiziale e confidenziale tra le parti in causa, e coinvolge un terzo indipendente, l’arbitro o il tribunale arbitrale, che si esprime sulla risoluzione della disputa in modo vincolante.

Il professionista che se ne occupa dovrà assicurare ai propri assistiti una rappresentanza efficace e adeguata alle specifiche necessità.

Competenze e attività dell’avvocato di arbitrato commerciale internazionale

L’avvocato di arbitrato commerciale internazionale svolge diverse attività legate alla risoluzione delle controversie transfrontaliere, attraverso l’arbitrato.

Volendo chiarire il suo ruolo e volendo fare un’analisi approfondita delle competenze e delle attività in cui può essere impegnato, possiamo concentrarci (porre l’accento) su cinque momenti in cui si può richiedere l’intervento di un avvocato arbitrale:

  • Pre disputa
  • Dopo l’insorgere della disputa, in presenza di accordi
  • Dopo l’insorgere della disputa, in presenza di accordi poco chiari
  • Dopo l’insorgere della disputa, in assenza di accordi
  • Al termine dell’arbitrato, per far rispettare il lodo

Pre disputa

La consulenza dell’avvocato, e dunque il suo intervento, possono essere richiesti prima ancora che si manifesti una controversia.

L’avvocato, in base alle esigenze di tutela dell’assistito, può redigere la cosiddetta clausola compromissoria, da inserire nel regolamento contrattuale tra le parti, per prepararsi ad una risoluzione di eventuali controversie future attraverso arbitrato.

Tale clausola permette di non perdere tempo, nel momento in cui la disputa insorge, e di avere già chiaro, in tal caso, cosa fare, chi chiamare, dove andare e come organizzarsi per superare la controversia in tempi rapidi e senza ingaggiare ulteriori conflitti.

Le valutazioni fatte in fase pre-arbitrale sono determinanti, perché l’arbitrato non è adatto ad ogni disputa, e prima di ricorrervi bisogna valutare se possa essere la soluzione giusta per la situazione specifica.

La strategia viene elaborata per determinare l’obiettivo dell’assistito nel procedimento, e le azioni che saranno intraprese per raggiungerlo ne sono conseguenza.

In base alle implicazioni giurisdizionali del caso, e alla posizione della controparte, l’avvocato può comprendere se i risultati attesi siano maggiori degli inevitabili rischi.

Le considerazioni Includono inevitabilmente anche tutti i possibili costi, in base all’importo della controversia.

Dopo l’insorgere della disputa, in presenza di accordi

La guida di un avvocato è fondamentale, al sorgere della disputa, per far rispettare gli accordi presi e per procedere con il procedimento arbitrale.

È suo compito elaborare una strategia efficace per portare avanti un arbitrato soddisfacente per il proprio assistito, scegliere le prove e/o i testimoni più opportuni da presentare.

Una delle responsabilità principali dell’avvocato di arbitrato è la preparazione accurata della documentazione necessaria per l’arbitrato.

Il suo, se necessario, diventa un lavoro investigativo, poiché raccoglie e seleziona documenti probanti, prove fattuali, dichiarazioni di testimoni, perizie di esperti, in più analizza e “studia” la documentazione presentata dalla controparte.

Si occupa della redazione delle memorie e di altre prove legali, garantendo che siano complete, precise e conformi alle regole dell’arbitrato.

Laddove necessario, si occupa anche della traduzione dei documenti.

L’avvocato di arbitrato commerciale internazionale rappresenta i propri assistiti davanti al tribunale arbitrale, prepara eventuali udienze, per difendere i loro interessi.

Se ce ne sono le condizioni, può consigliare e accompagnare i propri assistiti in eventuali trattative amichevoli con la controparte.

L’avvocato di arbitrato può negoziare con l’altra parte coinvolta per cercare di raggiungere un accordo prima che la disputa venga sottoposta all’arbitrato.

Questo processo mira a ridurre i conflitti e a trovare soluzioni che siano accettabili per entrambe le parti, oltre che veloci

Provvede alla stesura di accordi di riservatezza, o di accordi transattivi per raggiungere una risoluzione delle controversie che sia efficace e favorevole al proprio assistito.

Supervisiona la costituzione del tribunale arbitrale per garantire un’adeguata tutela al proprio assistito.

Dopo l’insorgere della disputa, in presenza di accordi poco chiari

Un avvocato di arbitrato commerciale internazionale è chiamato a trovare una soluzione nel caso in cui la clausola compromissoria sia incompleta, o poco chiara, come spesso avviene quando redatta senza l’ausilio di un avvocato.

Ad esempio, nel caso in cui la Camera arbitrale non sia stata scelta, può individuare quella più adatta, in base alle esigenze.

Può rinegoziare il compromesso per superare il precedente documento inutilizzabile.

Le altre attività sono le stesse che svolgerebbe nel caso in cui la clausola compromissoria fosse già chiara ed esaustiva.

Dopo l’insorgere della disputa, in assenza di accordi

Se la lite è già insorta, e non vi sono clausole compromissorie, è possibile accedere ugualmente all’arbitrato, stipulando un apposito atto, il compromesso, con il quale le parti stabiliscono che la controversia fra loro sarà affidata ad arbitri, e ne regolano la disciplina.

In assenza di clausola compromissoria, è necessario negoziare ogni punto, per decidere dove andare, a chi rivolgersi, le regole da seguire, la legge da applicare, gli arbitri da nominare e il tipo di procedura da seguire.

Una volta stabilite le regole, anche in questo caso, il lavoro dell’avvocato resta focalizzato sulla strategia da portare avanti a favore del proprio assistito.

Al termine dell’arbitrato, per far rispettare gli accordi

L’arbitrato commerciale internazionale termina col lodo arbitrale, che ha il valore di una vera e propria sentenza.

Spetta all’avvocato di arbitrato commerciale, una volta concluso l’accordo, analizzare la conformità dei lodi finali e parziali, metterli in esecuzione in Italia o altrove.

Spesso ottenere il lodo arbitrale non basta, occorre supervisionare che venga eseguito, rispettato e riconosciuto nelle giurisdizioni nazionali o internazionali di competenza.

Nel caso in cui una delle parti non sia soddisfatta della decisione arbitrale, l’avvocato potrà valutare se si possa contestare tramite procedure di appello.

Attività dell’avvocato di arbitrato commerciale internazionale

Riassumendo, il lavoro dell’avvocato di arbitrato commerciale internazionale, segue i seguenti passaggi:

  • Verifica dell’idoneità dell’arbitrato per la specifica controversia;
  • Stima dei costi;
  • Elaborazione di strategie efficaci;
  • Redazione di clausole arbitrali nei contratti internazionali;
  • Definizione di piani d’azione per portare avanti un processo di arbitrato soddisfacente per l’assistito;
  • Attività di negoziazione e trattative con la controparte;
  • Rappresentanza in procedimenti arbitrali internazionali;
  • Gestione della riservatezza e accordi transattivi con redazione di accordi per una risoluzione favorevole delle controversie;
  • Supervisione del tribunale arbitrale;
  • Raccolta di prove;
  • Analisi della documentazione presentata dalla parte opposta;
  • Preparazione delle udienze;
  • Analisi dei lodi finali e parziali;
  • Supervisione dell’esecuzione di sentenze arbitrali nelle diverse giurisdizioni;
  • Gestione delle procedure di appello.

Il vantaggio dell’arbitratosi traduce in un risparmio di tempo, rispetto ai contenziosi giudiziari.

Per ulteriori dettagli o per ricevere consulenza specifica, contatta i nostri avvocati di arbitrato commerciale internazionale, pronti a rispondere alle tue domande e fornire ulteriori informazioni sulle procedure di arbitrato internazionale”.

Per approfondimenti sull’argomento:

Richiedi una consulenza adesso!

Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.

Calogero Boccadutri

Calogero Boccadutri is the Managing Partner of Boccadutri International Law Firm. He has trial experience in Forex, Personal Injury and Administrative litigation.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.