Case a 1 Euro, è corsa all’acquisto
La vendita di case a 1 Euro mira a ripopolare e a rivalutare le piccole realtà abbandonate in Italia. In Sardegna l’esperimento ha riscosso un grande successo, anche all’estero.
Si sta diffondendo in Italia il fenomeno della vendita di abitazioni al simbolico prezzo di 1€. Ha trovato spazio anche nella stampa estera, il caso in particolare della ridente cittadina di Ollalai, sita nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro, che di case in vendita a quella cifra ne ha messe due centinaia, attirandosi la curiosità dei media.
Vedendo le immagini, Ollolai ha tutte le caratteristiche che potrebbero allettare chi vuole investire in una seconda casa in Italia: clima mite, paesaggi montani suggestivi, tradizioni ben radicate e scorci incantevoli rimasti immutati nel tempo.
In più, a meno di un’ora di macchina, partendo da Ollolai, si possono raggiungere spiagge incontaminate o le bellissime scogliere e le grotte marine di Cala Gonone.
Il bando pubblico del sindaco ha riscosso talmente tanto successo che il Comune ha dovuto fissare un limite per la presentazione delle domande al 7 febbraio, dopo aver visto in breve tempo l’esaurirsi degli immobili disponibili, riservandosi un’eventuale riapertura dei termini in caso di incrementazione degli stessi o di ritiro/imprecisione di alcune richieste.
Case da ristrutturare
C’è da dire che dietro all’incredibile offerta ci sono case, in roccia di granito liscio, totalmente da ristrutturare, e che l’impegno che ci si assume, acquistandole, è quello di renderle abitabili entro tre anni, per un minimo investimento di circa 20.000 €.
I proprietari che non avevano più interesse a mantenere quelle case, pagandone le tasse, hanno ceduto gli immobili al Comune che ha provveduto a inserirle nel circuito della vendita a 1 Euro .
Bonus ristrutturazioni
Per favorire la ristrutturazione degli immobili, in Italia è prevista, dalla legge di bilancio, una serie di agevolazioni che permettono di compensare parte delle spese effettuate.
Per tutti i lavori che prenderanno il via fino al prossimo 31 dicembre (si parla di quelli avviati dal primo gennaio 2018) si potrà beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese fino a un massimo di 96.000 euro.
Si può anche accedere ad un Ecobonus con aliquota pari al 50 % in caso di sostituzione di finestre e infissi, installazione di caldaie e installazione schermature solari, e di bonus mobili (mobili o grandi elettrodomestici di classe pari almeno alla A+), pari al 50% della spesa sostenuta ed entro il limite di 10.000 euro.
Viene introdotto un bonus verde, ossia una detrazione fiscale del 36% (massimo 5.000 euro) per i lavori di manutenzione del verde in zone private.
Ripopolare le piccole realtà
Sardegna ma non solo. In Italia i giovani lasciano i piccoli borghi per seguire le proprie ambizioni altrove, le case si svuotano e vengono abbandonate all’incuria.
A quel punto, per non morire, è inevitabile non chiudersi in se stessi ma aprirsi ai visitatori, dando loro un esempio di quell’ospitalità per la quale l’Italia è famosa nel mondo.
Con meno successo di quello che sta vivendo Ollolai, il progetto “Case a 1 euro” è già attivo in tutta la penisola, in attesa di compratori interessati.
Se l’idea di acquistare una casa in un piccolo pezzo di paradiso, ad un prezzo simbolico, e di restituirla al suo territorio rinata, per entrare a far parte di una piccola fantastica realtà, non esitate a contattarci qui per consigli e informazioni.
Gli esperti legali dello studio internazionale Boccadutri saranno a vostra completa disposizione.
Compila il modulo per richiedere una consulenza legale. I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti suggeriranno la soluzione migliore.